Amy Franceschini è un’artista e designer americana con una pratica multidisciplinare che attraversa disegno, scultura, performance, media digitali e interventi pubblici.
La
Continua a LeggereNel panorama architettonico globale, Associative Data ha creato una struttura che punta a ridefinire il concetto di spazio urbano, infondendo nelle fondamenta
Un Design Ispirato alla Natura Il design della Casa de los Milagros è ispirato alla natura, con un tetto ondulato che ricorda
Fabian Knecht: La Natura Fittizia che Sfida la Percezione L’artista tedesco Fabian Knecht continua a stupire il mondo dell’arte con la sua
In Italia, la land art ha trovato un terreno fertile, con luoghi straordinari che ospitano opere uniche e suggestive. Ecco alcuni dei
Dieci grandi artiste che hanno dato un grosso contributo al mondo dell’arte in generale e soprattutto alla land art e all’arte pubblica,
Un dialogo fra cielo e terra nella vallata di San Michele Arcangelo. Questo è il titolo dell’opera di land art che l’artista
Robert Smithson, un ricordo a 40 anni dalla sua prematura scomparsa
La I Biennale dello Stretto si è conclusa con numeri importanti: dal 30 settembre al 5 ottobre ci sono stati 35 talk, 120 relatori,
Un team composto dall’architetto marittimo danese Mast, Hubert Rhomberg, amministratore delegato di Rhomberg Group, e lo studio di venture capital Fragile, hanno
L’Orange Summer Challenge è una competizione che consente ai giovani studenti di sviluppare soluzioni tecnologiche innovative beneficiando di partner rinomati. Durante l’edizione 2022 , svoltasi
Amy Franceschini è un’artista e designer americana con una pratica multidisciplinare che attraversa disegno, scultura, performance, media digitali e interventi pubblici.
La
Continua a LeggereRigenerare ascoltando la natura: tra paesaggio spontaneo e arte ambientale Nel panorama contemporaneo della landscape architecture, lo studio Ruderal rappresenta una delle
Continua a LeggereIl lavoro di Vincent Leroy rappresenta una straordinaria esplorazione della relazione tra l’arte e l’ambiente, un dialogo che fonde l’industriale con il
Continua a LeggereBiennali, festival transfrontalieri, congressi globali e iniziative culturali: il calendario europeo dei prossimi mesi offre appuntamenti imperdibili per architetti, studenti e appassionati.
Ecco
Futurefarmers, campo temporaneo, progetto collettivo. Negli ultimi decenni, la landscape architecture e la landscape art hanno attraversato una trasformazione profonda: sempre piĂą
Continua a LeggereDalla rovina al giardino: rigenerazione attraverso arte e natura Nelle pieghe della cittĂ contemporanea esistono spazi dimenticati: cortili incolti, parcheggi abbandonati, capannoni
Continua a LeggereKongjian Yu è deceduto il 23 settembre 2025 in un incidente aereo in Brasile, nei pressi delle paludi del Pantanal nello stato
Continua a LeggereHarris Bugg Studio trasforma il Barbican Conservatory: un’ode alla natura urbana “It’s a vital green space in the City of London” —
Continua a Leggere«The trees will be cyborgs» — gli alberi saranno cyborg.
Con questa frase provocatoria, il paesaggista belga Bas Smets racconta al Financial Times
’approccio di Bybi rappresenta una forma radicale di landscape architecture diffusa: invece di progettare un unico grande spazio verde, la città viene
Continua a LeggereSTONEHENGE | la battaglia legale degli attivisti contro il tunnel di Stonehenge e le sfide che minacciano il Sito del patrimonio mondiale.
Continua a LeggereNærum, sobborgo di Copenaghen, è noto per i suoi giardini circolari progettati dall’architetto paesaggista Søren Carl Sørensen. Realizzati nel 1948, questi 40
Continua a LeggereIl progetto El JardĂn de PanchĂ©s, realizzato da Arturo Franco, è un’opera di rinaturalizzazione di un antico casale abbandonato a Carnota, A
Continua a LeggerePer secoli, l’arte dei giardini in Francia è stata dominata da tendenze classiche e paesaggistiche. Tuttavia, alla fine del XIX secolo, il
Continua a Leggere“Osmanthus Fragrantis” è una delle opere dell’artista Walter Marchetti, che unisce elementi simbolici e naturali, spesso con riferimenti alla botanica. Walter Marchetti
Continua a Leggere